I Giardini Botanici Hanbury, considerata la dichiarazione del Ministro dell'Istruzione del 1 giugno 2020 con cui si è richiesta la disponibilità di teatri, cinema, parchi e orti botanici al fine di una ripartenza delle attività didattiche, conferma l'offerta formativa dello scorso anno, adattandola - sotto il profilo operativo - alle norme di prevenzione anti-covid19.
I Giardini Botanici Hanbury costituiscono un centro botanico, storico e paesaggistico di rilevanza internazionale. Già da alcuni anni si sono impegnati per fornire alle scuole un servizio sempre più qualificato.
Le proposte didattiche sono state aggiornate e arricchite con attività che introducono a metodi di coltivazione sostenibili che permettono conservazione e miglioramento dei suoli, minor consumo idrico, riutilizzo dei resti vegetali, impiego di fonti energetiche rinnovabili.
Fulcro delle attività proposte è il giardino inteso come un’aula-laboratorio decentrata all’aperto che si estende per nove ettari in riva al mare.
Obiettivo didattico comune alle attività proposte è l’acquisizione di conoscenze scientifiche attraverso l’osservazione e la scoperta diretta come conquista dell’alunno che, gradualmente, potrà impadronirsi del metodo scientifico.
In questo contesto, oltre alle osservazioni all’aperto, potranno essere proficuamente utilizzati il laboratorio dotato di microscopi (di cui uno capace di proiettare sullo schermo il materiale in osservazione), il vivaio, l’erbario e il museo del legno, la serra fotovoltaica. Nel rispetto della normativa anti-covid, nel laboratorio dovrà essere rispettato in distanziamento interpersonale di almeno 1 metro e la capienza sarà ridotta a gruppi di 15 persone, con la possibilità di fruire a turno delle diverse attività.
Un tema particolarmente importante nella formazione del bambino è costituito dall’approccio alla conoscenza delle stagioni con la piena “immersione” nelle sue trasformazioni.
Questo tema multidisciplinare apre orizzonti di analisi di ordine climatico, geografico, zoologico, botanico (le piante caducifoglie, le bulbose, le piante annuali; la produzione dei fiori, dei frutti, dei semi …), alimentare, storico.
Per conoscere questi aspetti e poterli poi approfondire anche negli anni successivi è importante che l’alunno faccia propri gli elementi di base di questo mutamento.
Maggiori dettagli sulle proposte didattiche ed i costi nel pdf. allegato "Offerta didattica 2022-23"
Prenotazioni, informazioni operative e logistiche:
Cooperativa Omnia - tel. 0184 229507 - email: info@cooperativa-omnia.com - tutti i giorni dalle ore 9,30.
PROPOSTE DIDATTICHE 2022-23
LABORATORI |
DESCRIZIONE |
A CHI SONO RIVOLTI |
DURATA |
"La riproduzione delle piante I:fiori e infiorescenze" (tutto l'anno) |
Conoscere la forma e la funzionalità del fiore in tutte le sue parti e le dinamiche in cui è coinvolto. | Scuola Primaria e Secondaria di primo e Secondo Grado | 1 ora, oltre alla visita guidata al giardino |
"Erbario" (tutto l'anno) |
Imparare a conoscere la struttura e la funzione di un erbario scientifico | Scuola Primaria e Secondaria di primo Grado | 1 ora, oltre alla visita guidata al giardino e all'erbario |
"Un giardino fatto ad arte" |
Viaggio ludico-creativo alla scoperta dei Giardini Hanbury e delle arti visive; laboratorio in cui vengono dati i mezzi tecnici e lo spazio creativo per potersi esprimere. |
Scuola Primaria e Secondaria di primo Grado | 1 ora, oltre alla visita guidata al giardino |
"Orto didattico" (tutto l'anno) |
Il laboratorio desidera promuovere la responsabilità degli alunni nell'accudire un piccolo orto e comprendere pratiche quali il compostaggio, il riciclo, la filiera corta, il biologico |
Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di primo Grado | 1 ora, oltre alla visita guidata al giardino |
VISITE TEMATICHE |
DESCRIZIONE |
A CHI SONO RIVOLTE | DURATA |
"Percorso Darwin (tutto l'anno) |
La proposta prevede un percorso che consente di avvicinare dapprima le piante più arcaiche e poi le più evolute. | Scuole di ogni ordine e grado | 2 ore |
"Intorno e dentro al Fiore (da febbraio a maggio) |
Il percorso, diverso a seconda del periodo, consente di avvicinare gli alunni alla scoperta dei fiori e dei loro segreti, dai più semplici ai più complessi. | Scuole di ogni ordine e grado | 2 ore |
"La riproduzione delle piante II: frutti e semi" (tutto l'anno) |
Il risultato della riproduzione di una pianta è il frutto con i semi. Quale è il legame tra la loro struttura ed il loro destino finale? | Scuole di ogni ordine e grado | 2 ore |
"Le quattro stagioni" (tuttol'anno) |
Visita guidata e raccolta di materiale specifico riguardo il tema preso in considerazione; osservazioni in laboratorio. | Scuole di ogni ordine e grado | 2 ore |
|
|||
"Le piante utili all'uomo" (tutto l'anno) |
Medicinali, alimentari, tessili e ornamentali: un percorso-viaggio alla scoperta degli usi tradizionali e moderni di piante dei diversi continenti. | Scuole di ogni ordine e grado | 2 ore |
I "sensi" nel giardino (tutto l'anno) | Visita in cui ci si concentrerà su come il mondo vegetale ci può aiutare ad esercitare i 5 sensi attraverso la stimolazione e l'osservazione diretta. | Scuola dell'infanzia e Scuola Primaria | 2 ore |
I GIOCHI DIDATTICI |
DESCRIZIONE | A CHI SONO RIVOLTI | DURATA |
La cesta della spesa (tutto l'anno) |
Riflettiamo sull'utilità delle piante | Scuola dell'infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di primo grado | 1h30 |
|